Emulsione grassa | |
Settore: | Descrizione: L'emulsione grassa (W/O emulsion) è un prodotto che si ottiene dall'emulsione di un solvente apolare ed una piccola quantità di acqua. Viene utilizzato per la pulitura di superfici idrosensibili ma che necessitano comunque di una pulitura a base acquosa. L'alta percentuale di solvente apolare all'interno permette di utilizzare il mezzo acquoso riducendone però la penetrabilità. L'emulsione grassa presenta una densità simile alla maionese e una colorazione biancastra. Si applica a tampone direttamente sulla superficie e si rimuove con tampone secco. Dopo l'applicazione si consiglia il risciacquo con il solvente apolare utilizzato, seguito da un passaggio con una soluzione di TAC (triammonio citrato) e infine un passaggio a tampone umido di acqua deionizzata. |
Bibliografia: CREMONESI P., L'uso di tensioattivi e chelanti nella pulitura di opere policrome, Collana "I Talenti", edizioni Il Prato, 2004. CREMONESI P., SIGNORINI E., Un approccio alla pulitura dei dipinti mobili, Collana "I Talenti", edizioni Il Prato, 2012 | |
Elenco materiali:
| Preparazione: Nel caso in cui si utilizzi il BriJ 35 la prima operazione prevede il discioglimento del tensioattivo a bagnomaria. Mescolare poi il tensioattivo in 10 ml di acqua deionizzata. Porre la miscela sull'agitatore a velocità medio/alta. Poco per volta aggiungere il solvente apolare (per facilitare l'operazione si consiglia di utilizzare una siringa), questo verrà aggiunto inizialmente goccia per goccia, fino ad un massimo di 5 ml alla volta. Per preparare un'emulsione a pH alcalino è necessario aggiungere all'acqua e tensioattivo la TEA, e procedere in seguito con l'aggiunta del solvente. |
Commenti