
Questa pagina dà accesso al database del GRU nel quale si trovano le schede delle materiali compilate dai membri con una breve descrizione, il settore di applicazione, la classe che ne definisce il campo di utilizzo, la bibliografia di riferimento e il collegamento alle schede di sicurezza.
In fondo alla pagina di ogni voce è possibile inserire un proprio commento e dare un giudizio positivo o negativo al commento di altri; per coloro che non sono membri è necessaria un'iscrizione temporanea al sito, il cui modulo entrerà in funzione automaticamente qualora si provasse a lasciare un commento.
E' possibile proporre modifiche alle schede o l'inserimento di nuove, selezionando dal menu a tendina TECNOLOGIE>MATERIALI> AGGIUNGI VOCE. E' richiesta la compilazione obbligatoria di diversi campi tra cui l'indirizzo mail; le proposte verranno valutate da un comitato scientifico* e pubblicate sul sito.
Lo strumento di ricerca, sulla destra, funziona tramite l'inserimento di una o più parole chiave:
- Nome prodotto
- Uno dei 12 settori di specializzazione identificati dal MiBACT
- Una classe di materiali
Settori di specializzazione | Classe di materiali |
1 - Materiali lapidei, musivi e derivati 2 - Superfici decorate dell'architettura 3 - Manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile 4 - Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee 5 - Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti 6 - Materiali e manufatti tessili, organici e pelle 7 - Materiali e manufatti ceramici e vitrei 8 - Materiali e manufatti in metallo e leghe 9 - Materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei 10- Materiale fotografico, cinematografico e digitale 11- Strumenti musicali 12- Strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici | - Adesivi - Biocidi - Consolidanti - Materiali di supporto/struttura - Presentazione estetica - Protettivi - Pulitura - Supportanti |
*Mirko Giangrasso, Sara Bassi, Lorenzo Appolonia, Maurizio Coladonato, Tommaso Poli, Anna Piccirillo.