Plextol B500® | |
Settore: Manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile ;Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti ;Materiali e manufatti tessili, organici e pelle;Materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei | Descrizione: Copolimero EA 60%-MMA 40% in dispersione acquosa. È una resina acrilica termoplastica; riesce a svolgere le sue funzioni anche senza ausilio di temperatura, fornendo un’adeguata pressione fino all’evaporazione del solvente. Utilizzando la temperatura si può ottenere una maggior penetrazione del prodotto. |
Classe: Adesivi | Bibliografia: L. BORGIOLI, P. CREMONESI, Le resine sintetiche usate nel trattamento delle opere policrome, Il Prato, Padova 2005 P. BRACCO, O. CIAPPI, Consolidanti, adesivi, fissativi nel restauro dei dipinti su tela e tavola, Quaderni di Skill, suppl. al no. 7, pp. 46-53, 1988 F. CAPPITELLI, ZANARDINI, C. SORLINI, The Biodeterioration of synthetic Resins Used in Conservation, in “Macromolecular Bioscience”, 4, 2004 F. CAPPITELLI, SORLINI, F. VILLA, Biodeterioramento di consolidanti e adesivi naturali e sintetici, in L’attenzione alle superfici pittoriche Materiali e Metodi per il Consolidamento e Metodi Scientifici per Valutarne l’efficacia- 2, Atti del quarto congresso internazionale Colore e Conservazione (Milano, 21-22 novembre 2008), a cura del CESMAR7 e D. Kunzelman, Saonara, 2009 M.C. DUFFY, A study of acrylic dispersions used in the treatment of paintings, in “JAIC”, 1989, volume 28, number 2, article 2, pp. 67-77 1989 C. HEYN, PETERSEN, W.E. KRUMBEIN, Investigations on the microbial degradation of synthetic polymers used in the conservation and restoration of art objects, in “Biodeterioration and biodegradation 9. Elsevier Science Publishers BV”, Amsterdam 1995 |
Mirko Giangrasso |
Solo per gli Iscritti: Per le discussioni usare il modulo forum qui sotto