Hxtal NYL-1 | |
Settore: Materiali lapidei, musivi e derivati ;Superfici decorate dell’architettura ;Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti ;Materiali e manufatti ceramici e vitrei | Descrizione: La Hxtal NYL-1 è una resina epossidica bicomponente (diglicidil-etere del bisfenolo A e trietilendiammina) utilizzata principalmente nel restauro del vetro e della ceramica per incollaggi, infiltrazioni e integrazioni. Si presenta, una volta miscelata, come un liquido a bassa viscosità, trasparente e incolore, con un indice di rifrazione di 1,51, simile a quello del vetro (1,5-1,9). Può essere pigmentata in pasta con pigmenti in polvere e ha tempi di reticolazione particolarmente lunghi: dopo circa 30 ore il materiale risulta duro e la reticolazione completa avviene in 7/14 giorni. Nel confronto con le altre resine epossidiche in commercio, risulta particolarmente resistente a fenomeni di infragilimento e ingiallimento dovuti a foto ossidazione e al naturale invecchiamento del materiale. |
Classe: Adesivi;Presentazione estetica | Bibliografia: C. C. AUGERSON, J. M.MESSINGER, Controlling the refractive index of epoxy adhesives with acceptable yellowing after aging, in Journal of the American Institute of Conservation, 32, n. 3 (1993) pp. 311–314 S. DAVISON, Reversible fills for transparent and translucent materials, in Journal of the American Institute for Conservation, 37, n.1 (1998) pp. 35-47 P. FISHER, Hxtal NYL-1, an epoxy resin for the conservation of glass, in Glass and enamel conservation, UKIC Occasional Paper 11, London, (1992) pp. 6–9 J. M. MESSINGER, P. T. LANSBURY, Controlling the refractive index of epoxy adhesives, in Journal of the American Institute for Conservation, 28, n. 2 (1989) pp. 127–136 N. H. TENNENT, J. H. TOWNSEND, The significance of the refractive index of adhesives for glass repair, in Adhesives and consolidants, London, 1984, pp. 205–212 |
Maria Facchinetti |
Commenti