Green Rescue | |
Settore: Materiali lapidei, musivi e derivati ;Superfici decorate dell’architettura ;Manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile ;Manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee ;Manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti ;Materiali e manufatti tessili, organici e pelle;Materiali e manufatti ceramici e vitrei;Materiali e manufatti in metallo e leghe;Materiale librario e archivistico e manufatti cartacei e pergamenacei;Materiale fotografico, cinematografico e digitale;Strumenti musicali;Strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici | Descrizione: Si tratta di una miscela di solventi organici della classe degli Acetali di derivazione vegetale. La miscela ha una bassa tensione di vapore, si presenta come un liquido oleoso, incolore e dall'odore caratteristico. E' pronto all'uso e non necessità di ulteriori diluizioni, si applica a tampone o a impacco. E' adatto per la rimozione di resine naturali e sintetiche invecchiate utilizzate come fissativi, consolidanti e protettivi nei dipinti mobili, nelle sculture e negli arredi lignei, nei dipinti murali ecc.. (dammar, Paraloid B72, Retoucher, PVA, resine acriliche in generale). La scheda tecnica riporta un basso profilo tossicologico per l'operatore e l'ambiente. Il prodotto è uscito sul mercato da pochi mesi ed è stato presentato ufficialmente da Yococu al Salone del Restauro di Firenze (maggio 2018), per cui non ci sono dati bibliografici oltre a quelli riportati dalla stessa associazione. |
Classe: Pulitura | Bibliografia: |
Serena Di Gaetano |
Commenti