
Valerio Garofalo
info
Profilo professionale
TITOLI
- Restauratore di dipinti su supporto ligneo e tessile, manufatti scolpiti in legno, manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.
- Collaboratore restauratore secondo il decreto del 25/03/2016 del MiBACT.
ESPERIENZE LAVORATIVE
TIPOLOGIA DI OPERE RESTAURATE
Dipinti su supporto tessile e su supporto ligneo (tavola, compensato), dipinti su supporto cartaceo, cornici intagliate e dorate, sculture lignee policrome, arredi lignei policromi, sculture in terracotta, opere in materiali sintetici.
PROVENIENZA
Bergamo :Comune di Bergamo, Museo dell’ Accademia Carrara, Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea (GAMEC), Museo Storico –Fondazione Bergamo nella storia, Museo Bernareggi, Biblioteca Angelo Mai, Cattedrale di Sant’ Alessandro, Chiesa del Carmine.
Zogno (BG): Parrocchia di San Lorenzo Martire.
Verdello (BG): Parrocchia di San Pietro e Paolo.
Sarnico (BG): Museo Civico Gianni Bellini.
Milano: Pinacoteca di Brera, Museo dei Cappuccini, Palazzo Litta.
San Giuliano Milanese (MI): Abbazia di Viboldone.
Genova: Museo dell’ Accademia Ligustica, Chiesa della Santissima Annunziata del Vastato.
Torino: Galleria d’Arte Moderna (GAM), Palazzo Madama, Galleria Sabauda.
Racconigi (CN): Castello di Racconigi.
Ferrara: Archivio di Stato.
L’Aquila: Museo Nazionale D’Abruzzo.
Venezia: Gallerie dell’Accademia.
COMMITTENZE/ DIRETTORE DEI LAVORI
2017: Studio Sesti Restauri di Delfina Fagnani (BG).
2016: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), Studio Sesti Restauri di Delfina Fagnani (BG).
2015: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), Equilibrarte s.r.l (Roma), Studio Sesti Restauri di Delfina Fagnani (BG).
2014: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), Opificio delle Pietre Dure- MIBACT (FI), Studio Sesti Restauri di Delfina Fagnani (BG).
2013: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), (BG), Izzo Restauri s.a.s. (NA).
2012: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO).
2011: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), SAVART S.r.l. (BG).
2010: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”(TO), SAVART S.r.l. (BG).
2009: SAVART S.r.l. (BG), Izzo Restauri s.a.s. (NA).
Dal 2007 al 2009: Izzo Restauri s.a.s. (NA).
Dal 2004 al 2006: Accademia di Belle Arti Santa Giulia (BS) SAVART S.r.l. (BG).
2003: Accademia di Belle Arti Lorenzo Lotto (BG).
ESPERIENZE FORMATIVE
2015/16- Tesi di Laurea presso Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” : Studio interdisciplinare finalizzato al restauro del dipinto ad olio su tela Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini, 1618, cm 480x800.
Titolo della Tesi - “IL RESTAURO DELL’ULTIMA CENA DI GIULIO CESARE PROCACCINI: PROGETTO DI INTERVENTO E STUDIO PER LA FODERATURA A FREDDO DI UN DIPINTO DI GRANDE FORMATO”. Relatore- Antonio Iaccarino Idelson.
2014-Tirocinio Formativo presso Opificio delle Pietre Dure (FI): Problematiche conservative dei dipinti su tela e tavola. Approfondimento delle operazioni di pulitura di un dipinto su tavola eseguito da Cola Dell’Amatrice proveniente dal Museo Nazionale d’Abruzzo (AQ).
2013- Tirocinio Formativo presso Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: Restauro di cinque librerie lignee conservate presso l’Archivio di Stato di Ferrara.
2012- Tirocinio Formativo presso Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: Partecipazione al cantiere pilota per il restauro della “Sala degli specchi”, Palazzo Litta, Milano.
2011- Tirocinio Formativo presso Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”: Redazione di Condition Report e manutenzione delle opere conservate presso i depositi del castello di Racconigi (CN).
2004/2006- Stage formativo di 700 ore con SAVART S.r.l : . Restauro dei dipinti murali (’400) del Palazzo del Podestà di Bergamo. Mansioni eseguite: discialbo, consolidamento, pulitura e integrazione delle lacune.
2003- Cantiere scolastico di 300 ore presso Abazia di Viboldone: restauro della Stazio dell’Abazia di Viboldone.
PARTECIPAZIONE A WORKSHOP E GIORNATE FORMATIVE
MIBACT - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana: Gestione dell’emergenza e salvaguardia del patrimonio culturale: strutture operative e sinergie istituzionali.
Scuola Alta Formazione e Studio della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: La conservazione dei materiali plastici. Relatrice Anna Laganà.
Scuola Alta Formazione e Studio della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: Il restauro dei supporti lignei. Relatori, Ciro Castelli e Andrea Santacesaria.
Cesmar7: Thread-by-Thread Tear mending. Relatrice Petra Demuth.
PUBBLICAZIONI
Intervento di restauro di un opera danneggiata dal nastro adesivo: la” Lumaca” di Mario Mertz. XII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Accademia Di Belle Arti di Brera, Milano 23/24 ottobre 2014. Marta Aina, Ilaria Baruffi, Alessandra Bassi, Francesca Bianco, Ilaria Boschetto, Melissa David, Marta De Marchi, Francesca Dondoglio, Vito Ferrante, Valerio Garofalo, Anna Kowalik, Martina Quadrelli, Antonio Rava, Valeria Votano.
Il restauro di un trittico di Gerolamo Giovenone e il problema dell'intervento sui rifacimenti ottocenteschi dei fondi dorati. XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Torino 22/24 ottobre. Delfina Fagnani, Giovanni Valagussa, Valerio Garofalo.
CURRICULUM VITAE Formato europeo | |
| |
Informazioni personali | |
Nome | Garofalo Valerio |
Indirizzo | Via XXIV maggio, 2/g, 24128, Bergamo, Italia |
Telefono | 3471450963 |
garofalovalerio@yahoo.it | |
Nazionalità | italiana |
Data di nascita | 7 febbraio 1982 |
Esperienze lavorative | |
· Date (da – a) | Da aprile 2016 ? in corso. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | STUDIO SESTI RESTAURI, via legionari di Polonia, n.8 Bergamo. |
· Tipo di azienda o settore | Conservazione e restauro Beni culturali. |
· Tipo di impiego | Restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Collaborazione, come ditta individuale, ad interventi di restauro di dipinti su tela e tavola, cornici, dorature ed esecuzione di indagini multispettrali. |
· Date (da – a) | Da agosto 2014 a marzo 2016. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | STUDIO SESTI RESTAURI, via legionari di Polonia, n.8 Bergamo. |
· Tipo di azienda o settore | Conservazione e restauro Beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Collaborazione a progetto per interventi di restauro di dipinti su tela e tavola, cornici, dorature ed esecuzione di indagini multispettrali. Manutenzione straordinaria delle opere appartenenti al Museo dell’Accademia Carrara (BG) in vista della sua riapertura. |
· Date (da – a) | 30/03/2015 al 03/05/2015 |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | EQUILIBRARTE srl., Via Centuripe 34, Roma. Cantiere temporaneo presso le Gallerie dell’Accademia, Campo della Carità, Venezia. |
· Tipo di azienda o settore | Conservazione e restauro Beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Collaborazione alle operazioni di movimentazione di due dipinti di grandi dimensioni di Tiepolo e Paolo Veronese, in vista di una diversa collocazione all'interno del nuovo percorso museale. Le operazioni hanno previsto lo smontaggio dal telaio, l'arrotolamento attorno ad un opportuno cilindro ligneo, la foderatura dei bordi perimetrali e il rimontaggio su telaio ad espansione perimetrale. |
· Date (da – a) | Da novembre 2012 a febbraio 2013. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | IZZO RESTAURI S.a.s., disc. Gaiola a Posillipo 15, Napoli. |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Cantiere di restauro della sala consiliare Palazzo della Loggia, Brescia.
|
· Date (da – a) | Giugno 2011. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | SAVART S.r.l., corso Roma, Seriate (BG). |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Manutenzione straordinaria dipinti murali. Chiesa del Carmine Bergamo. |
· Date (da – a) | Dal 31/5/2010 al 16/9/2010. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | SAVART S.r.l., corso Roma, Seriate (BG). |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· | Restauro della strada porticata di Averara; dipinti murali, soffitto ligneo. |
· Date (da – a) | Dal 28/9/2009 al 27/11/2009. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | SAVART S.r.l., corso Roma, Seriate (BG). |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità | Restauro della strada porticata di Averara; intervento di restauro conservativo del soffitto ligneo. Pulitura, consolidamento e reintegrazione affreschi.
|
· Date (da – a) | Dal 2/2/2007 al 30/6/2009. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | IZZO RESTAURI S.a.s., disc. Gaiola a Posillipo 15, Napoli. Cantiere di restauro del Teatro Sociale di Bergamo. |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Collaboratore restauratore. |
· Principali mansioni e responsabilità
| Riassemblaggio, restauro conservativo e pulitura di controsoffitti lignei decorati, ricostruzione delle parti lignee mancanti e stuccatura dei parapetti, integrazione pittorica; pulitura e integrazione di intonaci decorati a finto marmo, pulitura e integrazione di stucchi dorati. |
Esperienze formative | |
· Date (da – a) | Da settembre 2014 a aprile 2016. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. |
· Tipo di azienda o settore | Scuola Alta Formazione. |
· Tipo di impiego | Tesi. |
· Principali mansioni e responsabilità | Studio interdisciplinare finalizzato al restauro del dipinto ad olio su tela Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini, 1618, cm 480x800. Titolo della Tesi - “IL RESTAURO DELL’ULTIMA CENA DI GIULIO CESARE PROCACCINI: PROGETTO DI INTERVENTO E STUDIO PER LA FODERATURA A FREDDO DI UN DIPINTO DI GRANDE FORMATO”. Relatore- Antonio Iaccarino Idelson. |
· Date (da – a) | Dal 03/06/2014 al 25/07/2014. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Opificio delle Pietre Dure, settore dipinti mobili. Viale Strozzi 78, Firenze. |
· Tipo di azienda o settore | Istituto Autonomo del MIBACT. |
· Tipo di impiego | Tirocinio formativo. |
· Principali mansioni e responsabilità | Problematiche conservative dei dipinti su tela e tavola. Approfondimento delle operazioni di pulitura di un dipinto su tavola eseguito da Cola Dell’Amatrice. |
· Date (da – a) | Dal 1/7/2013 a 12/7/2013. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. |
· Tipo di azienda o settore | Scuola Alta Formazione. |
· Tipo di impiego | Tirocinio formativo. |
· Principali mansioni e responsabilità | Restauro di cinque librerie lignee conservate presso l’Archivio di Stato di Ferrara. |
· Date (da – a) | Dal 2/7/2012 a 21/7/2012. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. |
· Tipo di azienda o settore | Scuola Alta Formazione. |
· Tipo di impiego | Tirocinio formativo. |
· Principali mansioni e responsabilità | Partecipazione al cantiere pilota per il restauro della “Sala degli specchi”, Palazzo Litta, Milano. |
· Date (da – a) | Dal 5/9/2011 al 16/9/2011. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”. |
· Tipo di azienda o settore | Scuola Alta Formazione. |
· Tipo di impiego | Tirocinio formativo. |
· Principali mansioni e responsabilità | Catalogazione e manutenzione delle opere conservate presso i depositi del castello di Racconigi (CN). |
· Date (da – a) | Dal 2004 al 2006 |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | SAVART S.r.l. corso Roma, Seriate (BG). |
· Tipo di azienda o settore | Impresa di restauro e conservazione beni culturali. |
· Tipo di impiego | Stagista. |
· Principali mansioni e responsabilità | Stage formativo di 700 ore. Restauro dei dipinti murali (’400) del Palazzo del Podestà di Bergamo. Mansioni eseguite: discialbo, consolidamento, pulitura e integrazione delle lacune. |
· Date (da – a) | Primo semestre anno Accademico 2003, 300 ore. |
· Nome e indirizzo del datore di lavoro | Accademia di Belle Arti “Lorenzo Lotto”. Bergamo. |
· Tipo di azienda o settore | Accademia di Belle Arti. |
· Tipo di impiego | Studente in cantiere scolastico. |
· Principali mansioni e responsabilità | Restauro della Stazio dell’Abazia di Viboldone. Mansioni eseguite: consolidamento e pulitura intonaci dipinti a calce.
|
Pubblicazioni | |
· 2014 | - Marta Aina, Ilaria Baruffi, Alessandra Bassi, Francesca Bianco, Ilaria Boschetto, Melissa David, Marta De Marchi, Francesca Dondoglio, Vito Ferrante, Valerio Garofalo, Anna Kowalik, Martina Quadrelli, Antonio Rava, Valeria Votano. Intervento di restauro di un opera danneggiata dal nastro adesivo: la” Lumaca” di Mario Mertz. XII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Accademia Di Belle Arti di Brera, Milano 23/24 ottobre 2014. |
· 2015 | - Delfina Fagnani, Giovanni Valagussa, Valerio Garofalo. Il restauro di un trittico di Gerolamo Giovenone e il problema dell'intervento sui rifacimenti ottocenteschi dei fondi dorati. XIII Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte – Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Torino 22/24 ottobre. |
Partecipazione a Workshop e giornate formative | |
· 2014 | - MIBACT - Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana: Gestione dell’emergenza e salvaguardia del patrimonio culturale: strutture operative e sinergie istituzionali. |
- Scuola Alta Formazione e Studio della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: La conservazione dei materiali plastici. Relatrice Anna Laganà. | |
- Scuola Alta Formazione e Studio della Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale: Il restauro dei supporti lignei. Relatori, Ciro Castelli e Andrea Santacesaria. | |
· 2013 | - Cesmar7: Thread-by-Thread Tear mending. Relatrice Petra Demuth. |
Istruzione e formazione | |
· Date | Dal A.A. 2010-11 a A.A. 2014-15 |
· Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Università degli studi di Torino, Scuola Alta Formazione La Venaria Reale. |
· Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessili |
· Qualifica conseguita | Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del D. Lgs n.42/2004). Voto 110/110. |
· Livello nella classificazione nazionale | Laurea Magistrale a ciclo unico quinquennale, LMR/02. |
· | |
· Date (da – a) | A.A. 2006/2007. |
· Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Accademia di Belle Arti Santa Giulia, Brescia. |
· Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio | Diploma accademico di “RESTAURO”. |
· Qualifica conseguita | Collaboratore restauratore. Voto 108/110. |
· Livello nella classificazione nazionale | Diploma Accademico triennale. |
· Date (da – a) | A.A. 2001/2002. |
· Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione | Liceo scientifico Leonardo Da Vinci, Bergamo. |
· Qualifica conseguita | Maturità scientifica. Voto 62/100. |
· Livello nella classificazione nazionale | Diploma di Scuola Secondaria superiore. |
Capacità e competenze personali | |
· Madrelingua | Italiano |
· Altra lingua | Inglese |
· Capacità di lettura | Buona |
· Capacità di scrittura | Buona |
· Capacità di espressione orale | Buona |
· Capacità e competenze relazionali | Ottime capacità relazionali acquisite durante le esperienze lavorative. |
· Capacità e competenze organizzative | Ottime capacità organizzative e logistiche in cantiere e in laboratorio. |
· Capacità e competenze tecniche | |
· Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. | Ottime conoscenze nell’utilizzo dei principali pacchetti software , in particolare : Microsoft Office, Adobe Photoshop e Lightroom, Autocad. Ottime capacità nell’utilizzo di strumentazioni fotografiche ed esecuzioni di indagini multispettrali. |
· Capacità e competenze artistiche
| Ottima conoscenza delle tecniche artistiche antiche e moderne. Ottima manualità nell’utilizzo dei medium pittorici. Ottime capacità nell’utilizzo di strumenti da taglio per legno. |
· Altre capacità e competenze
| Progettazione e realizzazione di aeromodelli dinamici. |
· Patente o patenti | B |