
Mirko Giangrasso
info
Profilo professionale
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico quinquennale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02 – abilitante ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004)
Università degli Studi di Torino, CCR “La Venaria Reale”
Tesi di Laurea Magistrale: Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi di epoca romana provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti. Rel. Dott. ssa Maria Concetta Capua. Votazione di laurea: 110/110
Corso per operatore specializzato nell’utilizzo di strumentazione laser cleaning/ablation per la conservazione dei beni culturali Tenuto da El.En S.p.A presso l’Istituto Europeo di Restauro al Castello Aragonese di Ischia
2009
Diploma maturità classica
Liceo classico G. Giusti, Torino
ESPERIENZA PROFESSIONALE
- settembre 2018 - ottobre 2018: Restauratore Beni Culturali per Didier Legrand Atelier
- Studio e progetto preliminare della navata granda della cattedrale Saint-André di Bordeaux.
- Restauro di un altare in marmo e finto marmo del XVIII secolo situato all'interno della cappella "Saint Louis" della chiesa di Sain Salvy appartenente al sito UNESCO "Città episcopale di Albi", Albi, Francia.
- giugno 2018 - ottobre 2018: Restauratore Beni Culturali -capocantiere- per Didier Legrand Atelier
- Intervento di restauro delle superfici murali dipinte, datate XV e XVIII secolo, del coro e delle quattro cappelle della chiesa sconsacrata di Saint Foy a Pujols, Francia.
- aprile 2018 - giugno 2018: Restauratore Beni Culturali per Didier Legrand Atelier
- Messa in sicurezza di una fascia di dipinti murali dell'XI secolo all'interno della cripta e intervento di restauro sulle superfici dipinte della cappella "Saint Louis" della chiesa di Sain Salvy appartenente al sito UNESCO "Città episcopale di Albi", Albi, Francia.
- dicembre 2017 - febbraio 2018: Restauratore Beni Culturali per CCR "La Venaria Reale"
- Descialbo e intervento di restauro sui dipinti murali medievali della volta della campata 8 navata Nord della ex chiesa di San Marco, Vercelli.
- agosto 2017 - novembre 2017: Restauratore Beni Culturali per Cooperativa Archeologia.
- Consulenza tecnica e lavori di restauro riguardanti il Tempio di Giove e sarcofagi lapidei presso il sito archeologico patrimonio UNESCO di Baalbek, Libano.
- aprile 2017 - agosto 2017: Restauratore Beni Culturali per Cooperativa Archeologia.
- Consulenza tecnica e lavori di restauro su pavimentazioni musive, pavimentazioni marmoree e strutture archeologiche presso i siti archeologici patrimonio UNESCO di Tiro (Al Bass, Al Mina), Libano.
- gennaio 2017 - febbraio 2017: Restauratore Beni Culturali per CCR "La Venaria Reale"
- Intervento di manutenzione straordinaria presso la chiesa di S. Uberto, Venaria Reale (TO)
- luglio 2016 - dicembre 2016: Stage presso Laboratorio di Restauro Mosaici dei Musei Vaticani.
- Collocazione di mosaici staccati di grandi dimensioni, di epoca romana, su supporti rigidi autoportanti sagomati realizzati in laboratorio
- Interventi conservativi su micromosaici
- maggio 2016 - luglio 2016: Restauratore Beni Culturali per Aurifolia Restauri S.r.l.
- Restauro stucchi e dipinti murali seicenteschi e ottocenteschi del tamburo, della cupola e della lanterna della chiesa della SS. Trinità di Torino
- aprile 2015 - aprile 2016: Tirocinio di tesi.
- Intervento conservativo e ricomposizione su pannello rigido, autoportante e reversibile di lacerti musivi di epoca romana provenienti dall'area del Gruppo Episcopale di Asti
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CONVEGNI
01 – 2016
A. Crosetto, M. Giangrasso, Asti, area archeologica annessa al Museo diocesano ”S. Giovanni”. Restauro di lacerti musivi di età romana, Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte 32, in corso di pubblicazione
01 – 2017
M. Giangrasso, Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi di epoca romana provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, in M. Cardinali, A. Romero (a cura di), Cronache 8. Estratti dalle tesi di Laurea Magistrale del Corso quinquennale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauri dei Beni Culturali 2013-2016, Editris, pp. 51-57.
02 – 2017
M. Giangrasso, Intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi provenienti dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, "Il Platano", XLII (2017), pp. 309-317
01 – 2018
M. Giangrasso, Mosaici pavimentali di epoca romana. Studio, intervento conservativo e ricomposizione di lacerti musivi dall’area del Gruppo Episcopale di Asti, Nardini Editore
https://www.nardinieditore.it/prodotto/mosaici-pavimentali-epoca-romana/
PREMI E RICONOSCIMENTI
Primo premio "Bando Miglior Tesi 2016" presso l’IGIIC, Gruppo Italiano dell’International Institute for Conservation, al XIII Congresso Nazionale “LO STATO DELL’ARTE 14”.
LINGUE
Italiano: Madrelingua
Inglese: B2
Francese: B1