
OFFLINE
Serena Di Gaetano
2902
info
Amministratore
Serena
Di Gaetano
Si
Profilo professionale
Italia
Lazio
Materiali lapidei, musivi e derivati, Superfici decorate dell’architettura
Università degli Studi di Torino – Interfacoltà Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (Facoltà di Scienze MFN-Facoltà di Lettere e Filosofia) in convenzione con Fondazione Centro Conservazione e Restauro ‘La Venaria Reale’
11/27/2015
ESPERIENZE FORMATIVE:
- Laurea magistrale in convenzione con il Centro di Restauro La Venaria Reale, specializzazione in Materiali lapidei e derivati (110/110 e lode, a.a. 2014/2015);
- Corso di Computational photography, dalla fotografia scientifica alla modellazione 3D, CCR La Venaria Reale, Febbraio-Giugno 2013;
- Specializzazione presso l'Università degli studi di Bologna nell'insegnamento superiore, classe di concorso A061-Storia dell'Arte (75/80, a.a. 2008/2009);
- Laurea magistrale in Discipline Artistiche conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna (110/110, a.a. 2004/2005);
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
Durante gli anni di formazione ho avuto la possibilità di lavorare e di fare diversi stages formativi (oltre quelli obbligatori, specifici per ciascun anno previsti dal piano di studi), tra i più importanti segnalo:
- Maggio-Settembre 2012: Restauro di edilizia storica bolognese, di architettura monumentale (facciata della chiesa di San Petronio) e di dipinti murali (Palazzo Leoni, metà XVI sec.) per conto di Studio Leonardo s.r.l., Bologna;
- Giugno-Luglio 2013: Missione archeologica a Locri Epizefiri; pulitura e consolidamento di dipinti e intonaci policromi (IV sec. a.C.) in situ e musealizzati (III sec.a.C.), per conto dell'Università di Torino;
- Agosto-Settembre 2013: Descialbo, pulitura e consolidamento di ninfeo lapideo decorato con mosaici vitrei, conchiglie e tartari (Palazzo Barberini XVI sec.) per conto di SEI 1983;
- Gennaio-Luglio 2016: Restauro di sculture lapidee (urna cineraria con tracce di policromia III sec. d.C., erme greche e romane, statua di togato I sec. d.C., basamento della colonna di Antonino Pio II sec. d.C.) appartenenti alle collezioni dei Musei Vaticani (stage post-lauream);
- Gennaio-Febbraio 2017: Messa in sicurezza e restauro degli stucchi della chiesa di Sant'Uberto di Filippo Juvarra (XVIII sec.), Reggia di Venaria Reale per conto del Centro Conserazione e Restauro "La Venaria Reale";
- Aprile-Novembre 2017: Restauro del Sarcofago di Lot (IV sec. a.C.) Catacomba di San Sebastiano, Roma. Libera professionista con incarico di direttore tecnico;
- Dicembre 2017-Marzo 2018: Restauro conservativo della facciata e dei relativi elementi decorativi in travertino di Palazzo Margherita (XIX sec.), Roma. Libera professionista, consulente per Kermes Restauri Artistici, Roma;
- Maggio 2018-Agosto 2018: Collaborazione tecnico scientifica con Sectilia Conservazione e Restauro per analisi stratigrafiche, relazioni storico-scientifiche, pulitura e analisi materiali e metodologie d'intervento in cantieri di lapideo e dipinti murali;
- Settembre 2018-Dicembre 2018: Restauro degli stucchi dorati della volta dell'aula delle Benedizioni, palazzo apostolico (Città del Vaticano) per impresa Violi;
- Dicembre 2018: Referente progetto di sperimentazione "biopulitura Nasiergel di patine biologiche in ambienti ipogei" (Catacomba di S. Callisto) per conto della Pontificia Commissione di Archeologia Sacra;
LINGUE:
Italiano: Madrelingua
Inglese: Lettura (C.1)
Scrittura (C.1)
Espressione orale (C.1)
COMPETENZE TECNICHE
Ottima conoscenza e utilizzo del pacchetto Office, Photoshop, Lightroom, AutoCAD, software di computational Photography e Internet;
Capacità di effettuare analisi e di interpretare i dati mediante indagini multispettrali in UV, VIS,IR, IR-FC;
Uso professionale di fotocamere digitali reflex per la documentazione fotografica di opere d’arte d’ogni tipo e materiale e di termocamera digitale;
Agevole utilizzo delle strumentazioni e dei macchinari necessari in un cantiere di restauro di dipinti murali e lapidei (microfrese, microtrapani, trapani, agitatori, microsabbiatrici, ablatori ad ultrasuoni, vibro-incisori, sabbiatrici, strumentazione laser).
Dimestichezza con l’uso di solventi, addensanti, supportanti e con i componenti necessari alla creazione di malte ed intonaci.
Italiano: Madrelingua
Inglese: Lettura (C.1)
Scrittura (C.1)
Espressione orale (C.1)
COMPETENZE TECNICHE
Ottima conoscenza e utilizzo del pacchetto Office, Photoshop, Lightroom, AutoCAD, software di computational Photography e Internet;
Capacità di effettuare analisi e di interpretare i dati mediante indagini multispettrali in UV, VIS,IR, IR-FC;
Uso professionale di fotocamere digitali reflex per la documentazione fotografica di opere d’arte d’ogni tipo e materiale e di termocamera digitale;
Agevole utilizzo delle strumentazioni e dei macchinari necessari in un cantiere di restauro di dipinti murali e lapidei (microfrese, microtrapani, trapani, agitatori, microsabbiatrici, ablatori ad ultrasuoni, vibro-incisori, sabbiatrici, strumentazione laser).
Dimestichezza con l’uso di solventi, addensanti, supportanti e con i componenti necessari alla creazione di malte ed intonaci.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE E CONVEGNI:
12-2018
S. Di Gaetano," Il sarcofago di Lot in S. Sebastiano a Roma. Nuove osservazioni e spunti di riflessione scaturiti dal recente restauro" in Rivista di Archeologia Cristiana, anno 2019, in corso di pubblicazione;
11-2017
S. Di Gaetano, "Una nuova scultura per il gotico astigiano" in Il Platano Rivista di Studi Astesi, anno XXXXII, 2017;
01-2016
A. Crosetto, P. Nicita, S. Di Gaetano, "Asti, cattedrale. Restauro di una statua proveniente dalle indagini archeologiche in San Giovanni", Quaderni della Soprintendenza archeologica del Piemonte numero 31;
02-2016
S. Di Gaetano, Candidata e vincitrice premio migliore tesi sezione poster con "Restauro di due frammenti lapidei con tracce di policromia: studio di ricomposizione non invasivo", I Giovani e il Restauro. L’arte nel tempo: significato, trasformazione e conservazione, convegno tenutosi a Roma 24-25-26 Febbraio 2016, a cura di Daphne De Luca, Il Prato, Saonara, 2017;
03-2016
S. Di Gaetano et al., "Restoration of a broken statue" in inArt 2nd International Conference on Innovation in Art Research and Technology, 21-25 Marzo 2016, Ghent, Belgium;
05-2016
S. Di Gaetano,"Restauro di due frammenti lapidei con tracce di policromia", Estratti dalle tesi di Laurea Magistrale del Corso quinquennale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, in Cronache 8 a cura di M. Cardinali, A. Romero, edito dal CCR La Venaria Reale, Editris, Torino, 2017;
06-2016
S. Di Gaetano, "Una statua ritrovata: un esempio per un nuovo metodo di conoscenza" in Eresia e Ortodossia nel restauro. Progetti e Realizzazioni, Atti del 32° Convegno Internazionale di Studi, Bressanone 28 giugno-1luglio 2016, Edizioni Arcadia Ricerche, Marghera-Venezia, 2016;
12-2016
S. Di Gaetano, "The restoration of two stone statues with traces of polychrome: study of a non invasive reconstruction",in ICAR International Journal of Young Conservators and Restorers of Works of Art, vol. 1, Academy of Fine Arts, Warsaw, 2017;...