
Francesca Cardona
info
Profilo professionale
FORMAZIONE ULTERIORE
- Corso europeo trimestrale in Conservazione del Patrimonio Architettonico indirizzo ligneo, presso la fondazione Villa Fabris a Thiene (VI) Settembre 2017 – Novembre 2017.
- Corso di sicurezza sul lavoro a basso rischio (attestato CNA Biella, 2017)
- Corso antincentio (attestato CNA Biella, 2018)
COMPETENZE PROFESSIONALI
- Utilizzo delle strumentazioni e dei macchinari necessari in un cantiere di restauro quali micro frese, trapani, agitatori, ablatore ad ultrasuoni, trapano dentistico, vibro-incisore;
- Dimestichezza con l'uso di solventi, addensanti, supportanti, resine e componenti necessari alla creazione di malte ed intonaci;
- Padronanza della Strumentazione laser (EOS 1000 SFR, EOS 1000 LQS, Thunder Art);
- Dimestichezza nella scrittura di saggi, articoli e relazioni tecniche;
- Dimestichezza nella realizzazione di documentazione grafica su supporto CAD;
- Dimestichezza nell'esposizione orale in pubblico.
COMPETENZE DIGITALI
- Ottima padronanza del pacchetto office;
- Padronanza dei sistemi windows (XP, Vista, 7, 8, 10); Android, IOS;
- Padronanza di dei software Photoshop, Lightroom, AutoCAD 2D;
- Ottima padronanza di piattaforme Social Network e Forum;
PRINCIPALI ESPERIENZE FORMATIVE
· Gennaio 2016 – Aprile 2019
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Tirocinio di tesi per l'intervento di conservazione e restauro di un dipinto murale strappato da una vela della volta del Rondò Alfieriano presso la Reggia di Venaria Reale (TO).
· Novembre 2017
Fondazione Villa Fabris
Cantiere scuola di conservazione e restauro di un altare ligneo dorato di fine '800, proveniente dal duomo di Thiene (VI) e un tavolino impiallacciato di fine '800 proveniente da Palazzo d'Arco a Mantova.
· Agosto 2016 – Settembre 2016
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Scavi archeologici di Pompei: intervento di conservazione e restauro di un pavimento musivo del tablinum della Domus della Caccia Antica e dei dipinti murali di un ambiente adiacente.
· Maggio 2016
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Workshop di manutenzione per l'opera di arte contemporanea "pelle di marmo" di Giuseppe Penone presso i giardini della Reggia di Venaria Reale (TO).
· Luglio 2015
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Intervento di conservazione e restauro di quattro frammenti di affresco strappati di ambito novarese/biellese, con realizzazione di un nuovo supporto per due di essi.
· Settembre 2014
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Intervento di conservazione e restauro degli stucchi dorati del salotto blu negli appartamenti della Regina nel Castello di Moncalieri (TO).
· Luglio 2014
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Intervento di Conservazione e Restauro su un modello in gesso proveniente dalla veneranda fabbrica del duomo di Milano.
· Luglio 2013
Università di Torino – Centro di Conservazione e restauro La Venaria Reale
Intervento di conservazione e restauro del monumento funebre dell'ing. Pongiglione presso il cimitero monumentale di Torino (TO).
ESPERIENZA PROFESSIONALE
· Giugno 2018 – Ottobre 2018
Rete Museale Biellese
Operatrice museale presso il Museo del Territorio Biellese a Biella (BI).
· Giugno 2017 – Ottobre 2017
Rete Museale Biellese
Operatrice museale presso Palazzo Gromo Losa a Biella (BI).
· Giugno 2016 – Ottobre 2016
Rete Museale Biellese
Operatrice museale presso Palazzo Gromo Losa a Biella (BI).
· Luglio 2016
Co.Art
Stage extracurricolare: intervento di conservazione e restauro di intonaci e dipinti murali del Battistero di San Giovanni a Biella (BI).
· Giugno 2015 – Ottobre 2015
Rete Museale Biellese
Operatrice museale presso Palazzo Gromo Losa a Biella (BI).
· Agosto 2014
Università di Torino
Stage extracurriculare: messa in sicurezza di due vasche per la pigiatura del vino, presso lo scavo archeologico di una villa romana in Costigliole Saluzzo (CN), condotto dai docenti di archeologia classica dell'Università degli studi di Torino.
Profilo LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/francesca-cardona-restauro/
Profilo Restauratori Senza Frontiere: https://www.restauratorisenzafrontiere.com/profilo/simpatizzante/cardonafrancesca-1876/