
Chiara Piera Carla Armigliato
info
Profilo professionale
ESPERIENZE LAVORATIVE
Maggio 2016 – Attuale Tirocinio post-laurea presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, progetto d’intervento per il restauro delle sale di Palazzo Reale a Torino e restauro delle vetrate del Battistero di Pisa.
Ottobre 2014 – Maggio 2016 Collaborazioni occasionali presso la Scuola Paritaria La Salle Grugliasco (To), laboratori artistici extracurricolari con alunni delle classi primarie.
Settembre 2013 Contratto di lavoro occasionale presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”, restauro di due lampadari provenienti dalla Palazzina di Caccia di Stupinigi.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Settembre 2010 – Aprile 2016 Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali (classe LMR/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004), settore di specializzazione PFP 4 (Ceramica, Vetro e Metalli).
Aprile 2016: Laurea Magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Abilitante (classe LMR/02 - abilitante ai sensi del D.Lgs. n. 42/2004) con Votazione 108/110.
Presso l’Università:
- 2016, Tesi di Laurea Magistrale: Studio e restauro di manufatti longobardi: il corredo maschile della Tomba 50 della Necropoli di Momo (prov. Novara).
- 2014, stage estivo di 2 settimane presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” sul restauro di due ferri da gondola veneziani.
- 2014, stage estivo di 2 settimane presso il Museo Egizio di Torino. Condition report, documentazione fotografica e imballaggio di opere in bronzo e ferro.
- 2014, stage presso l’Università di Roma Tre, su ceramiche del medio bronzo provenienti dal Vallo di Diano.
- 2013, stage estivo presso il sito archeologico di Pozzuolo organizzato dalla Soprintendenza dei Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Pronto intervento su scavo di manufatti d’uso funerario e successivo restauro in laboratorio.
- 2012, stage estivo di 4 settimane presso il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” sul restauro di manufatti archeologici provenienti dall’Abruzzo.
- 2012, stage di 5 settimane presso l’azienda Reale Restauri di Forconi Cristina a Torino, sul di restauro di lampadari storico artistici.
- 2011, stage estivo presso il sito archeologico di Centurelle organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo nel Comune di Prata d’Ansidonia (Aq). Pronto intervento su scavo di manufatti d’uso funerario e successivo restauro in laboratorio.
2005 – Giugno 2010 Scuola secondaria superiore presso il Liceo Artistico Statale “Renato Cottini”, diploma con valutazione finale 80/100.
Presso il Liceo:
- Partecipazione al corso di fotografia.
- Partecipazione allo stage di restauro presso il laboratorio di Pier Franco Nicola in Via Germanasca, 27 – Torino.
PUBBLICAZIONI
Maggio 2016 M. Demmelbauer, S. Aicardi, S. Amerio, C. Armigliato, M. Gargano - Le problematiche dei lampadari storici tra restauro e manutenzione. In: Cronache 6. Il restauro silenzioso. La conservazione preventiva: un sistema sostenibile di gestione e controllo (Stefania De Blasi), Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, Nardini Editore.